Forbes alla sammarinese: nel nostro piccolo le nostre scelte
|
![]() |
![]() |
Lunedì 23 Dicembre 2013 |
di Loris Pironi Ogni anno la prestigiosa rivista Forbes pubblica l’elenco degli uomini più potenti della terra. Si tratta di una classifica empirica, basata su un’immensa mole di informazioni e considerazioni, mirate a inquadrare il numero di persone, di sfere d’influenza e di quantità di denaro controllate. L’ultima parola, poi, spetta soggettivamente ai giornalisti della redazione. La Repubblica di San Marino è abituata a guardare spesso al proprio ombelico, a riprodurre nel proprio microcosmo i meccanismi che s’innescano all’esterno, nelle cerchie più grandi. Così questa volta siamo noi di San Marino Fixing che abbiamo deciso di accendere il sistema dando vita a qualcosa che, in piccolo, vuole avvicinarsi se non altro ai principi del grande gioco di Forbes. Ciò che da oggi, e per gli anni a venire, Fixing tenterà di fare, in maniera spassionata e non condizionata da elementi esterni, è stabilire una classifica delle sette persone più influenti di San Marino. Non cento, appena sette, dieci sarebbero già troppe. È il nostro modo per guardarci indietro e da qui ripartire, per ripercorrere idealmente e indirettamente gli accadimenti dell’anno che si sta concludendo per entrare nel nuovo con le idee un po’ più chiare. E magari anche per mettere un po’ di sana pressione su chi compare in questa graduatoria e su chi invece non c’è ma vorrebbe incidere maggiormente – in positivo, speriamo – sulle dinamiche del Paese.
FOCUS: LE RAGIONI DI UNA SCELTA
ECCO CHI SONO I “MAGNIFICI 7” DEL 2013 |